Proponiamo di mettere in comune risorse, energie e progetti, con l’obiettivo di stimolare la reciproca conoscenza e comprensione di territori vicini ma diversi.
L’associazione Architetti Arco Alpino nasce con lo scopo di creare sinergie tra i propri componenti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina.
AAA agisce con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili che superano ogni possibile distanza geografica, differenza linguistica o tradizione locale.
La AAA è composta dai seguenti Ordini degli Architetti PPC
AAA propone iniziative finalizzate alla comprensione dei contesti montani e delle modalità di trasformazione dei medesimi, riservando particolare attenzione alla qualità architettonica e territoriale.
Dopo la fondazione, formalizzata con l’atto costitutivo sottoscritto il 20 aprile 2016 presso il MART di Rovereto, l’attività dell’associazione è stata coordinata da Alberto Winterle (da aprile 2016 a maggio 2021) e, da maggio 2021, da Simone Cola.
Compongono AAA dieci Ordini professionali che rappresentano territori completamenti alpini o che hanno al loro interno significative aree montane.
I componenti di diritto del Consiglio Direttivo sono i Presidenti degli Ordini o i loro delegati.
Alle riunioni del Consiglio Direttivo partecipano, o hanno partecipato, a partire dal 2021:
Roland Baldi (Bolzano)
Vanni Boggio (Vercelli)
Paolo Bon (Udine)
Fulvio Bona (Belluno)
Paola Bruno (Cuneo)
Ermes Ivo Buzzi (Udine)
Carlo Calderan (Bolzano)
Annamaria Cane (Cuneo)
Alessandro Cimenti (Torino)
Simone Cola (AAA/Sondrio)
Andrea Colarelli (Torino)
Fabiola De Battista (Belluno)
Lucia Ferraris (Novara VCO)
Andrea Forni (Sondrio)
Davide Fusari (Trento)
Marco Giovanazzi (Trento)
Carlo Ghisolfi (Novara VCO)
Andrea Marchisio (Aosta)
Marina Mariotti (Vercelli)
Gianluca Menardi (Belluno)
Federico Mentil (Udine)
Tommaso Michieli (Udine)
Maria Cristina Milanese (Torino)
Adriano Oggiano (Bolzano)
Marco Piccolroaz (Trento)
Gianbattista Pomatto (Torino)
Gianmatteo Romegialli (Sondrio)
Fabrizio Rocchia (Cuneo)
Sandro Sapia (Aosta)
Eusebio Sticco (Vercelli)
Erika Tagliati (Novara VCO)
Wolfgang Thaler (Bolzano)
Fabiano Trevisan (Novara VCO)
Alfredo Vanotti (Sondrio)
Richard Veneri (Bolzano)
Alberto Winterle (AAA/Trento).
Nell’immagine, la firma dell’atto costitutivo presso il MART di Rovereto (20 aprile 2016)
Proponiamo di mettere in comune risorse, energie e progetti, con l’obiettivo di stimolare la reciproca conoscenza e comprensione di territori vicini ma diversi.
L’associazione Architetti Arco Alpino nasce con lo scopo di creare sinergie tra i propri componenti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina.
AAA agisce con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili che superano ogni possibile distanza geografica, differenza linguistica o tradizione locale.
La AAA è composta dai seguenti Ordini degli Architetti PPC
AAA propone iniziative finalizzate alla comprensione dei contesti montani e delle modalità di trasformazione dei medesimi, riservando particolare attenzione alla qualità architettonica e territoriale.
Dopo la fondazione, formalizzata con l’atto costitutivo sottoscritto il 20 aprile 2016 presso il MART di Rovereto, l’attività dell’associazione è stata coordinata da Alberto Winterle (da aprile 2016 a maggio 2021) e, da maggio 2021, da Simone Cola.
Compongono AAA dieci Ordini professionali che rappresentano territori completamenti alpini o che hanno al loro interno significative aree montane.
I componenti di diritto del Consiglio Direttivo sono i Presidenti degli Ordini o i loro delegati.
Alle riunioni del Consiglio Direttivo partecipano, o hanno partecipato, a partire dal 2021:
Roland Baldi (Bolzano)
Vanni Boggio (Vercelli)
Paolo Bon (Udine)
Fulvio Bona (Belluno)
Paola Bruno (Cuneo)
Ermes Ivo Buzzi (Udine)
Carlo Calderan (Bolzano)
Annamaria Cane (Cuneo)
Alessandro Cimenti (Torino)
Simone Cola (AAA/Sondrio)
Andrea Colarelli (Torino)
Fabiola De Battista (Belluno)
Lucia Ferraris (Novara VCO)
Andrea Forni (Sondrio)
Davide Fusari (Trento)
Marco Giovanazzi (Trento)
Carlo Ghisolfi (Novara VCO)
Andrea Marchisio (Aosta)
Marina Mariotti (Vercelli)
Gianluca Menardi (Belluno)
Federico Mentil (Udine)
Tommaso Michieli (Udine)
Maria Cristina Milanese (Torino)
Adriano Oggiano (Bolzano)
Marco Piccolroaz (Trento)
Gianbattista Pomatto (Torino)
Gianmatteo Romegialli (Sondrio)
Fabrizio Rocchia (Cuneo)
Sandro Sapia (Aosta)
Eusebio Sticco (Vercelli)
Erika Tagliati (Novara VCO)
Wolfgang Thaler (Bolzano)
Fabiano Trevisan (Novara VCO)
Alfredo Vanotti (Sondrio)
Richard Veneri (Bolzano)
Alberto Winterle (AAA/Trento).
Nell’immagine, la firma dell’atto costitutivo presso il MART di Rovereto (20 aprile 2016)